Lana bouclè
Scopri la nostra gamma di lana bouclè, un filato distintivo con una texture tridimensionale che aggiunge profondità e originalità ai tuoi progetti di maglieria. Ideale per realizzare capi e accessori unici, la lana bouclè ha un aspetto innovativo e una lavorabilità ottimale.
Filtri
4,90 €
Lana bouclè: cos’è?
La lana bouclè si distingue per la sua inconfondibile texture: un intreccio di anelli e nodi che crea un affascinante effetto tridimensionale. Questo filato unico è perfetto per chi desidera aggiungere un tocco di originalità e dinamismo ai propri progetti, trasformando ogni creazione in un’opera d’arte moderna.
Il termine “bouclè” deriva dal francese “bouclé“, che significa “arricciato” o “ad anello”. Questa particolare fibra tessile è stata resa celebre negli anni ’50 dalla stilista Coco Chanel, che l’ha utilizzata per creare i suoi iconici tailleur.
La lana bouclè può essere realizzata con diverse fibre, tra cui lana, cotone e fibre sintetiche, ma la sua caratteristica distintiva rimane sempre la texture ad anelli e nodi.
Come lavorare la lana bouclè
-
Preparazione del filato: assicurati che la lana sia ben distesa e senza nodi indesiderati prima di iniziare la lavorazione.
- Tecnica di maglieria: adatta la tensione del filato alle caratteristiche della lana bouclè; una tensione leggermente più morbida può aiutare a valorizzare il suo effetto tridimensionale.
- Scelta del metodo: sia la lavorazione a mano che quella con macchine da cucire possono essere utilizzate, ma è importante seguire le specifiche tecniche del prodotto per evitare deformazioni.
-
Test su piccola scala: esegui una prova su un campione per verificare che il filato risponda bene alla tecnica scelta, in modo da poter effettuare eventuali aggiustamenti prima di procedere con il progetto finale.
Le nostre linee guida ti aiuteranno a sfruttare al meglio le caratteristiche uniche della lana bouclè, ottenendo risultati creativi e di alta qualità.
Come lavare la lana bouclè
- Lavaggio delicato: lava la lana bouclè a mano in acqua fredda con un detergente specifico per lana, evitando di strofinare per non compromettere la texture.
- No centrifuga: evita lavaggi in lavatrice con cicli aggressivi e non strizzare il filato per prevenire danni alla struttura.
- Asciugatura naturale: tampona delicatamente con un asciugamano e lascia asciugare in piano su una superficie orizzontale, lontano da fonti di calore dirette.
- Conservazione: riponi in un sacchetto di cotone per proteggerla da polvere, muffa e tarme, evitando di appenderla per non deformarla.